Io sono ok tu sei ok?
Io sono Ok: il modo in cui fronteggiamo gli eventi della vita e della vita lavorativa, è fortemente legato alla valutazione cognitiva che facciamo di essi.
A seconda della percezione della loro problematicitĂ , delle nostre caratteristiche di personalitĂ , delle nostre capacitĂ di adattamento, dei fattori ambientali concomitanti e dellâesperienza di vita, ognuno di noi inscena piĂš o meno rigidamente una serie di comportamenti da âcopione di vitaâ, atteggiamenti giĂ sperimentati nel passato per far fronte a situazioni problematiche riconducibili in qualche modo a quella presente.
Io sono tu sei?
Questo âcopione di vitaâ, formatisi in etĂ infantile (in una fase di totale dipendenza dagli adulti per la nostra sopravvivenza) come modelli di risposte piĂš consone ad ottenere nel migliore dei modi ciò di cui avevamo bisogno, in etĂ adulta non sempre risultano convenienti per superare una difficoltĂ , affrontare una situazione problematica o per rispondere agli stimoli che provengono dallâesterno; piĂš spesso risultano inutili o addirittura dannosi per noi stessi e per lâorganizzazione di cui facciamo parte.
Io sono ok tu sei ok – Stati dell’Io
Lo stato dellâIo Adulto della nostra personalitĂ agendo nel qui ed ora ha la capacitĂ di valutare e comprendere la realtĂ , di prevedere gli esiti delle proprie azioni e di scegliere tra le diverse ipotesi di soluzioni quella che consente di ottenere il miglior risultato, possibilmente con il minor sacrificio possibile. Ri-decidendo per la propria âsopravvivenzaâ nel presente, scevri dai condizionamenti del passato, ogni uomo diventa padrone ad occhi aperti della propria quotidianitĂ , maggiormente responsabile delle proprie azioni, consapevole della propria capacitĂ di discernimento e della possibilitĂ di costruire il proprio benessere.
Io sono ok tu sei ok – Terapia Transazionale
Ogni decisione presa in passato può essere ri-decisa, in qualunque momento, affinchÊ possa ristabilirsi il presupposto fondamentale della teoria e della pratica della terapia transazionale: io sono ok e tu sei ok (okness). Tale principio è da intendere come condizione necessaria tanto per sentirsi ok, avere autostima, fiducia nelle proprie capacità pur conoscendo i propri limiti, che come fiducia verso gli altri, con i quali è possibile e positivo instaurare un rapporto paritetico, dal punto di vista umano. Ne consegue che ogni relazione interpersonale sana mira al raggiungimento di tale obiettivo.
Io sono ok tu sei ok- Terapia Transazionale – Concludendo
Una buona okness richiede di smettere di intrattenere relazioni asimmetriche, in cui ci poniamo piĂš o meno consapevolmente al di sopra o al di sotto degli altri. Ogni essere vivente è fondamentalmente ok, ma nonostante cioâ, particolari condizioni di vita, e vita lavorativa, minano tale realtĂ , cosĂŹ da favorire lâinsorgere di posizioni esistenziali non-ok. Un trattamento transazionale secondo la psicologia transazionale mira a ristabilire lâessere ok, a deporre i pregiudizi verso se stessi o gli altri e potendo cosĂŹ acquisire una visione meno categorica di cose e persone. Il risultato: acquisire una flessibilitĂ nellâapproccio agli stimoli che provengono dallâesterno, siano essi rappresentati da una nuova mansione, o dal confronto con un amico/collega/datore di lavoro, spendibile in termini di maggiore considerazione del proprio valore e degli altri.
Contatta subito Arianna Bertazzolo, psicologo psicoterapeuta Padova
Bibliografia essenziale.
Transational Analysis Journal pagina intestata ITAA
Ian Steward e Vann Joines, Lâanalisi transazionale, ed Garzanti 2000, pg15
Claude M. Steiner, Copioni di Vita, ed La Vita Felice 1999, pg 12
Discorso pronunciato il 20 giugno 1970 tre settimane prima della sua morte e pubblicato sul Transational Analysis Journal, I, 1, gennaio 1971, pp. 6-13
Eric Berne, Ciao!.. e poi?â, Tascabili Bompiani, p. 272
Schultz, Super Snoopy, Baldini & Castoldi
Eric Berne, Ciao!.. e poi?â
Eric Berne, Ciao!.. e poi?â, p. 194 9 Eric Berne, Ciao!.. e poi?â, p. 91
Eric berne, A che gioco giochiamo, Tascabili Bompiani, p55 11 Goulding R. e Goulding M., Injunctions, decisions and redecisions, in TAJ 6, 1, 1976, pp41-8
Eric Berne, Fare lâamore, cap 5
Kahler, Transational, cap 60-65 14 Kahler, T e Capers, H, The miniscript, in âTAJâ 4, 1, 1974, pp 26-42 15 Ian Steward e Vann Joines, Lâanalisi transazionale, ed Garzanti 2000, pg 204-207
Eric Berne, Ciao!.. e poi?â, p. 238-240 17 Steiner C.M., A script checklist, in âTransitional Analisys Bulletinâ, 6, 22, 1964, pp. 38-39 18 Carol S.Pearson, Risvegliare lâeroe dentro di noi, p11
Eric Berne, A che gioco giochiamo, p. 14
Steiner, C., La favola dei caldomorbidi, Artebambini, 2009 21 Ronald, D., Laing, Nodi, pp 24 e 26 22 Bruno Bettelheim, Il mondo incantato, pp 107-110
Commenti recenti