Il linguaggio del Corpo – “Il corpo è tempio dell’anima”

Linguaggio del corpo – cosa intendiamo con “abitare il proprio corpo”?

“Abitare”, dal latino “habitare” (frequentativo di “habere”, avere): aver consuetudine in un luogo, abitarvi.

Linguaggio del Corpo – definizione

“Abito” corrisp. al latino “habitus” (participio perfetto di “habere”, avere):  modo di essere; disposizione dell’animo; (…), figura, apparenza; vestimento, ossia tutto ciò che siamo destinati ad avere con noi, a portarci dietro continuamente.

É il corpo il nostro abito per eccellenza, la casa che abitiamo costantemente.

Il corpo tuttavia non è semplicemente un vestito che ci portiamo appresso sempre, un mero involucro.

Linguaggio del Corpo – Corpo – Mente – Psiche

Nonostante infatti la distinzione corpo-mente-psiche sia stata spesso oggetto di dibattito, al giorno d’oggi anche grazie agli studi di fisiologia e psicosomatica  siamo a conoscenza della stretta relazione che c’è tra l’Io e il corpo, come tra benessere fisico e benessere psichico e prestiamo sempre più attenzione ai messaggi che il nostro organismo ci invia.

 

Il corpo in primis ci situa nello spazio e permette di prendere consapevolezza della nostra esistenza e di conoscere noi stessi.

Linguaggio del Corpo – Personalizzazione

Attraverso il corpo si verifica infatti un processo che si può definire “personalizzazione”: riconosciamo noi stessi nel nostro corpo e grazie ad esso partecipiamo alla costruzione della nostra identità.

È parte ineliminabile della nostra esistenza.

Linguaggio del Corpo – Ascoltare il Corpo

  • Il corpo non è quindi un’entità puramente fisica, non svolge semplicemente funzioni organiche.
  • Il corpo siamo noi.
  • Ci invia continuamente messaggi e li invia anche agli altri.
  • Il corpo permette infatti il contatto col mondo esterno.
  • È il primo elemento che percepiamo di una persona e rappresenta quindi il primo mezzo comunicativo per eccellenza.
  • Ci espone, ci rende visibili agli altri attraverso le sue espressioni e media la maggior parte di ciò che vogliamo comunicare.

È il corpo che ci aiuta a comprendere, riconoscere e dare significato e valore al mondo che colpisce i sensi: attraverso il corpo infatti si producono una serie di sensazioni, sia piacevoli che spiacevoli, il cui effetto è attribuito spesso unicamente a stimoli esterni, dimenticando che è proprio esso il protagonista che permette tale codifica.

Ad esempio, quando la codifica di un certo tipo di suono, come la musica del pianoforte, ci regala delle sensazioni fisiche molto gradevoli, allora istintivamente tutto il nostro corpo ci spinge a ricercare nuovamente quel  tipo di suono. Tali sensazioni ci permettono di attribuire un valore e un significato personali ad una musica che altrimenti, per noi, se non ne fossimo attratti, rimarrebbe solo un suono come tanti altri.

Ascoltare il proprio corpo e prendere consapevolezza di quanto avvertiamo al suo interno permette di comprendere meglio cosa desidera comunicare, i suoi ritmi, le sue potenzialità e limiti e permette altresì di rispondervi di conseguenza.

Linguaggio del corpo interpretazione

Può essere rispettato ed amato, come anche disprezzato o negato, ma è un dato di fatto che non possiamo separarcene, che sia partecipe di tutte le nostre esperienze e che permetta l’espressione di quello che siamo. Magari ci sono delle stanze della nostra casa, il corpo, che conosciamo meno di altre, ma avremo sempre l’opportunità di aprire la porta e accendere la luce per vedere quali meraviglie vi si nascondono.

Il corpo è lo specchio di noi, come lo abitiamo esprime anche il modo in cui abitiamo il mondo.

Linguaggio del Corpo e malattie psicosomatiche

 

linguaggio del corpo

linguaggio del corpo

Linguaggio del corpo Bibliografia

Bateson, G., & Longo, G. (1988). Verso un’ecologia della mente (Vol. 17). Adelphi.

Craparo, G. (2013). Addiction, dissociazione e inconscio non rimosso. Un contributo teorico secondo la prospettiva evolutivorelazionale. Ricerca psicoanalitica.

Fabbroni, B. (2010). Il corpo racconta di colui che lo abita. GAIA srl-Edizioni Univ. Romane.

Galimberti, U. (1987). Il corpo (Vol. 5). Feltrinelli editore.

Pesare, M. (2008). Le radici psico-dinamiche dell’abitare. Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, 10.

www.etimo.it (Pianigiani, O. (1907). Vocabolario etimologico della lingua italiana)

error: Contenuto protetto !! vietato copiare, sii creativo